Miles Davis il sound del futuro di Guido Michelone.
Miles Davis, il grande trombettista afroamericano nel ventennale della sua scomparsa e' di nuovo oggetto di attenzione con un libro che omaggia e analizza un jazzista fondamentale nella storia della musica del secondo Novecento, insomma l'uomo, - il trombettista, il compositore deceduto nel bel mezzo di un'attivita' creativa intensissima, l'artista che abbatte ogni barriera e tradizione, facendo compiere al jazz per lo meno tre svolte epocali, nel 1949 il cool, nel 1958 il modale, nel 1969 il rockjazz e altre due innovative, ma incompiute, come il jazz-funk nel 1974 e il rap-jazz nel 1991. Miles Davis e' un artista a tutto tondo in grado di inserirsi nelle fondamentali dinamiche della ricerca sonora del secolo appena trascorso, fra spinte innovative e accoglienze mediali, fra ricerca avanguardista e moduli popolareggianti, fra estetica e business. Miles Davis puo' essere definito un autore completo, un personaggio a 360 gradi, addirittura un personaggio multimediale: infatti si dedica alla pittura e al disegno, recita come attore al cinema e in tivu', e' protagonista di video-clip, compone musica per film e per il teatro, scrive un libro autobiografico, risulta performer nel senso piu' totale della parola: azione, gesto, sguardo, mimica, silenzi, rumori, suoni.
Autore: Guido Michelone. Pag.160