Friedrich Nietzsche & Cosima Wagner, Joachim Kohler.

In offerta!

6,72

Esaurito

COD: 9788873804208 Categoria:

Diciamolo subito: il limite intrinseco di certe operazioni biografiche consiste nella loro incapacità di mettere a fuoco in modo sufficientemente unitario la serie delle esperienze che caratterizzano un determinato itinerario intellettuale o artistico. Se tali esperienze vengono sistematicamente interpretate come espressione di conflitti di natura psicologica o come semplici reazioni ai condizionamenti del mondo esterno, ciò che viene smarrito è il rapporto che esse intrattengono con quella riflessione che si dipana in una più vasta prospettiva storica e che rientra tra i presupposti essenziali nel cammino di ogni pensatore. Cos", sembra davvero riduttivo interpretare la graduale acquisizione da parte di Nietzsche di un punto di vista autonomo - dopo la giovanile condivisione del progetto estetico wagneriano - solo come risentita replica a quell'"offesa mortale" che il filosofo aveva individuato nelle insinuazioni di Wagner circa la sua presunta pederastia. Se in "Umano, troppo umano" - il libro del distacco - non mancano riferimenti più o meno espliciti a elementi dell'esperienza vissuta, non per questo possono essere fraintese le linee portanti di un'opera che impone piuttosto una riconsiderazione complessiva della storia della metafisica e della morale occidentali.
Posto quindi che si sia consapevoli delle caratteristiche di un genere di scrittura che lo "humour" di Woody Allen ha immortalato nella celebre nota sulle liste del bucato del Metterling ("L'avversione del Metterling per l'amido è tipica del periodo e, quando il suddetto pacco di biancheria gli tornò indietro troppo irrigidito, egli piombò in una cupa depressione"), non dovrebbe essere troppo difficile cogliere anche gli aspetti positivi del libro di Joachim Kshler. Essi consistono principalmente nella revisione delle interpretazioni tradizionali relative al complesso rapporto tra Nietzsche e Wagner, sia di quelle dominanti nella letteratura nietzscheana, la quale ha sempre attribuito al filosofo "il ruolo del genio paritario a Wagner, che avrebbe vissuto con il Maestro le fasi di un incontro epocale", sia di quelle accreditate dalla letteratura di parte wagneriana, a sua volta assai zelante nel sottolineare il "subdolo" tradimento operato ai danni del compositore da parte di colui che avrebbe potuto diventarne l'alfiere più fidato. In entrambi i casi si è persa, secondo Kshler, l'immagine del discepolo plagiato e manipolato, del sostenitore entusiasta utilizzato in un primo tempo quale strumento di propaganda e di diffusione del verbo wagneriano, ma poi violentemente respinto al sorgere dei primi sintomi del dissenso. Non è stata insomma sufficientemente messa in luce quella vera e propria "scuola della sottomissione" ("Die Schule der Unterwerfung" suona il sottotitolo originale del volume, inspiegabilmente soppresso nella versione italiana) alla quale in misura assai maggiore e in modo tanto più incondizionato rispetto a Nietzsche si sottopose la stessa Cosima, con la sua vigile custodia del patrimonio artistico del marito, sopravvissuta nelle forme più discutibili dell'ideologia ufficiale di Bayreuth.
Nell'analisi di questi rapporti la considerazione psicologica incontra nella mitologia un sostegno diretto. Il rapporto di Nietzsche e di Cosima con il dominatore Wagner viene letto alla luce del mito relativo all'impresa di Teseo nel labirinto di Cnosso e all'incontro di Dioniso e Arianna sull'isola di Nasso, secondo un quadro di corrispondenze che alcuni

Informazioni aggiuntive

Peso 0,366 kg
Dimensioni 21,5 × 14,5 × 1,5 cm
Anno

anni 90

Condizione

Copertina

Copertina flessibile

Editore

Formato

Tascabile

Pagine

Libri da 101 a 200

Rilegatura

Rilegatura a brossura fresata