Grandi storie della fantascienza 17
Il prezzo originale era: 13,50€.6,75€Il prezzo attuale è: 6,75€.
Il diciassettesimo volume delle Grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov, contiene un racconto formidabile, il tunnel sotto il mondo di Frederick Pohl, conferma che la fantascienza è un esercizio di intelligenza,più che capacità di previsione. A metà degli anni cinquanta. Questa virtù e al suo culmine. (Valerio Evangelisti).
1 disponibili
Il diciassettesimo volume delle Grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov, contiene uno dei piu' formidabili racconti che questo genere narrativo abbia mai prodotto. Si tratta del Tunnel sotto il mondo di Frederik Pohl. Storia sconcertante, bizzarra, tragica. Si apparenta, nelle tematiche in qualche modo filosofiche, ai romanzi piu' tardi firmati da Philip K. Dick (qui presente col racconto Mercato prigioniero, curiosa vicenda di una viaggiatrice nel tempo a fini di commercio). Siamo lontanissimi dai racconti avventurosi che prevalevano nei primi volumi di questa collezione. Di fronte a una societa' in cui la tecnologia dilaga e la scienza pare godere di una spinta inesauribile, gli scrittori di SF cominciano a interessarsi a uno dei risvolti dell'industrializzazione: l'alienazione dell'individuo, disarmato e scosso dalle continue trasformazioni di un mondo che stenta a comprendere. Da cui una domanda insistente: tutto cio' sara' vero? E, in caso affermativo, si tratta di processi spontanei 0 manipolati da demiurghi inconoscibili? Tale quesito angoscioso pare trovare sollievo nella consueta esplorazione dello spazio. E invece no. La stella di Arthur C. Clarke, altro classico, apre quesiti teologici ancor piu' profondi, e dimostra quanto stia diventando complicato vivere, tanto sulla Terra quanto nel cosmo. La fantascienza si conferma un esercizio di intelligenza, piu' che di capacita' di previsione. A meta' degli anni cinquanta, questa virtu' e' al suo culmine. (Valerio Evangelisti)