Grandi storie della fantascienza 20

In offerta!

Il prezzo originale era: 13,50€.Il prezzo attuale è: 6,75€.

Nel volume le grandi storie della fantascienza vol 20 potrete trovare i migliori romanzi di fantascienza curati da Isaac Asimov.

Esaurito

COD: 9788845283277 Categoria:

Il 1958 e' anno di transizioni. Profondi cambiamenti sono imminenti, ma ancora non si manifestano, li annunciano un nuovo papa aperto all'innovazione, e un dirigente sovietico che ha reso esecrabile il nome di Stalin. Tuttavia la guerra fredda e' in pieno corso, la minaccia atomica e' piu' che mai concreta, le superpotenze si sfidano in vari quadranti del mondo. Nell'antologizzare i racconti di fantascienza piu' significativi di quell'anno, Asimov non si sbilancia. 1 Inserisce sia il conservatore Poul Anderson che C. M. Kornbluth. militante comunista (come lo era stato il suo amico Frederik Pohl) qui al suo ultimo lavoro, prima della morte prematura. La fantascienza "sociologica" si mescola a quella avventurosa, inclusa la versione poetica e sognante di Clifford Simak. Cacce ai dinosauri si alternano a riferimenti precisi a un mondo in pericolo e alla spettacolarizzazione della morte (Robert Sheckley). Quale che sia il taglio narrativo e la finalita' ideologica, la narrativa proposta e' in ogni caso adulta, stimolante, vivace, traboccante di idee. L'elenco dei film di sf presenti sugli schermi statunitensi nel 1958, che Asimov compila, da' la misura della distanza tra la letteratura fantascientifica e la sua presunta trasposizione cinematografica. Tra "Ho sposato un mostro venuto dallo spazio" e il meno convincente dei racconti dell'antologia c'e' un abisso. L'ultimo mestierante seduto alla macchina da scrivere umilia pellicole che oggi possono divertire, ma che all'uscita erano semplicemente avvilenti. La fantascienza letteraria non imita il cinema. e ci vorra' ancora un decennio perche' il grande schermo le si possa avvicinare, con affanno. Ma non imita nemmeno la narrativa mainstream, cui si guarda dal somigliare. E cosa a se', stimolo cerebrale, cultura in divenire. Un unicum interessato a orizzonti lontani, da cui analizzare sia il futuro che il presente." (Valerio Evangelisti)

Informazioni aggiuntive

Peso 0,332 kg
Dimensioni 19 × 12,5 × 2,8 cm
Anno

2016

Copertina

Copertina flessibile

Editore

Formato

Medio

Pagine

Libri da 201 a 500 pagine

Rilegatura

Rilegatura a brossura fresata

Condizione