Il potere, Franco Ferrarotti.
Il potere è stato analizzato come prerogativa dei vertici sociali ed è stato quindi visto dall'alto. Il punto di vista adottato in questo volume è quello dei cittadini che costituiscono la base della società e che quello stesso potere considera sudditi. Alla base dello studio è il tentativo di illuminare i motivi dell'obbedienza al potere da parte dei cittadini. Le teorie che fanno risalire questo fenomeno a un impulso a venerare o agli interessi economici non spiegano alcuni fenomeni, come l'affermazione dei regimi dittatoriali nel ventesimo secolo. L'autore offre una concezione dei gruppi dirigenti che include i gruppi governanti e quelli influenzanti e ipotizza una transizione del potere, da prerogativa personale a funzione razionale collettiva.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,366 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14 × 2 cm |
Anno | 2004 |
Condizione | |
Editore | |
Copertina | Copertina flessibile |
Formato | Tascabile |
Pagine | Libri da 0 a 100 pagine |
Rilegatura | Rilegatura a brossura fresata |