Gorkij. Fra la critica e il dogma Curzia Ferrari
Il prezzo originale era: 13,50€.6,75€Il prezzo attuale è: 6,75€.
Curzia Ferrari rievoca la figura tormentata di colui che venne definito ‘il maestro della nuova generazione russo-sovietica’, ne indaga i risvolti privati, tratteggia i personaggi del suo entourage, coglie il colorito di uno spaccato di storia ricco di rivelazioni e di fermenti attuali.
Curzia Ferrari, giornalista e scrittrice, è ampiamente nota, come i suoi libri basati sui meccanismi della narrativa antropologica e che sono tradotti in tredici Paesi. Non mancano al suo curriculum la critica d’arte, l’esperienza delle grandi inchieste, la traduzione e la poesia. Ha ricevuto importanti riconoscimenti italiani e internazionali. È medaglia d’oro di benemerenza civica di Milano, dove è nata. Per le Edizioni Ares ha curato il volume di Josefa Slànskà Slanskij, 1952. Processo & impiccagione di un gerarca comunista, con prefazione di Sergio Romano.
1 disponibili
Aleksej Maksimovi assunse il soprannome di Gorkij (l'Amaro) intorno ai trent'anni. Tra il 1902, quando nacque alla vita pubblica con il dramma "I bassifondi", e il 1936, anno della sua oscura morte, nessuno piu' di lui si propose all'estero, durante i suoi vari esili, come simbolo di liberta', mentre in patria veniva considerato l'esponente piu' autentico delle rivendicazioni sociali. Curzia Ferrari rievoca la figura tormentata di colui che venne definito 'il maestro della nuova generazione russo-sovietica', ne indaga i risvolti privati, tratteggia i personaggi del suo entourage, coglie il colorito di uno spaccato di storia ricco di rivelazioni e di fermenti attuali.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,290 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14 × 1,7 cm |
Anno | 2002 |
Copertina | Copertina flessibile |
Formato | Medio |
Pagine | Libri da 201 a 500 pagine |
Rilegatura | Rilegatura a brossura fresata |
Editore | |
Condizione |