L’olocausto (E4)

4,00

Il libro costituisce un affresco di un periodo che ha segnato la storia, descritto secondo la visione in soggettiva dei due protagonisti: una sorta di diario parallelo delle vite di chi si crede vincitore (l’ufficiale nazista) ed è dichiarato sconfitto dalla storia, e di chi quale vittima (il giovane ebreo pronto a lottare per la sopravvivenza) risulta figura eroica simbolo del sacrificio di un popolo cui non viene accordata tregua.

  • Autore: Gerald Green
  • Pagine: 511
  • Anno: 1978

1 disponibili

COD: 2358/a Categorie: ,

 

Olocausto Holocaust nell'originale in lingua inglese- è il titolo di un romanzo scritto da G.Greene pubblicato la prima volta nel 1978 da Transwolrd Publishers. In Italia è stato pubblicato l'anno successivo nella traduzione di Katya Gordini

Il libro – divenuto best seller con traduzioni in vari vari idiomi - trae spunto dall' olocausto to avvenuto durante la seconda guerra mondiale a danno del popolo ebraico ed è dedicato "Alla memoria dei Sei Milioni, dei Sopravvissuti e di Coloro che hanno reagito".

L'autore ha strutturato le vicende narrate dal romanzo sulla base di una sceneggiatura scritta per una miniserie televisiva omonima, vincitrice di otto premi Emmy. In riconoscimento della sua opera letteraria gli è stato assegnato il Premio internazionale della pace per la letteratura nel 1979.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,487 kg
Dimensioni 21 × 13,5 × 3,5 cm
Anno

anni 70

Condizione

Copertina

Copertina Rigida

Editore

Formato

Medio

Pagine

Libri da 501 pagine in su

Rilegatura

Rilegatura a brossura fresata